Silver Economy
Da rischio a opportunità, trend demografici e ruolo della Silver Economy
Se il trend (mondiale) di invecchiamento della popolazione non è invertibile, al nostro welfare non resta che cambiare approccio per volgere un possibile problema in un'opportunità: prospettive e ruolo della Silver EconomySilver Economy: non una questione di se, ma di quanto e come
I trend demografici sono inesorabili: la società italiana sta invecchiando, e invecchierà sempre più. Ecco perché diventa cruciale comprendere esigenze e bisogni delle persone che stanno vivendo una "seconda giovinezza" o una "terza età"Longevità e approccio ESG : perché l'invecchiamento offre interessanti opportunità dinvestimento a lungo termine
L'invecchiamento della popolazione è un trend inevitabile, ma da sfida può trasformarsi in opportunità: in che modo è possibile coniugare longevità, approccio ESG (ambientale, sociale e di governance) e opportunità di investimentoLa Silver Economy come possibile motore del Paese
Le generazioni più giovani vivono un percorso di crescita economica sempre più a ostacoli: sono allora le fasce più senior che possono trainare i consumi e parte degli investimenti?Silver Economy, una risorsa per il Paese
Non un costo per la collettività, ma al contrario una risorsa: il valore aggiunto prodotto dalla Silver Economy sarebbe quantificabile in almeno 43,4 miliardi di euro (dato riferito al 2014). Quando l'invecchiamento della popolazione diventa un'opportunità per l'economia...Silver Economy: l'invecchiamento come risorsa
Linvecchiamento della popolazione, fenomeno comune in tutti i Paesi dellUnione Europea e ancora più marcato in Italia, delinea un nuovo assetto sociale, caratterizzato dal ruolo sempre più preponderante degli anziani: un'autentica rivoluzione culturale, con la quale tutti i settori della società civile, compresi quelli finanziari, sono destinati a confrontarsi
Precedente
1
2